Dichiarazione infedele: si può ancora rimediare?

Dichiarazione infedele: quando diventa reato si può ancora rimediare? | Avvocati Mangiaracina e Franco

Dichiarazione infedele: si può ancora rimediare?

Dichiarazione infedele: si può ancora rimediare? 1280 600 CC Legal

Compilare la dichiarazione dei redditi è un passaggio obbligato, ma spesso sottovalutato. Un errore di calcolo, una detrazione inesatta o un reddito sottostimato: quando una svista può trasformarsi in un’accusa di dichiarazione infedele? La linea tra un errore amministrativo e un reato penale è sottile, ma esistono regole chiare per stabilire quando scatta la responsabilità penale e, soprattutto, se è possibile correggere la situazione prima che sia troppo tardi.

Quando una dichiarazione infedele diventa reato?
Non basta sbagliare una cifra per essere accusati di reato. Secondo il D.lgs. 74/2000, la dichiarazione infedele diventa penalmente rilevante solo se:

  • l’imposta evasa supera i 100.000 euro annui;
  • la differenza tra reddito dichiarato e reale supera il 10% del totale.

Se queste soglie non vengono superate, l’errore resta nell’ambito delle sanzioni amministrative. Ma oltre questi limiti, il rischio è concreto e può portare a conseguenze pesanti.

Qual è l’elemento soggettivo che connota il reato di dichiarazione infedele?
A distinguere un errore in buona fede da un reato è il dolo, ossia la consapevolezza di voler dichiarare il falso. La giurisprudenza individua tre livelli:

  • errore materiale o negligenza: una svista, senza intento di frode, punita con sanzioni amministrative;
  • dolo eventuale: si accetta il rischio che la dichiarazione non sia corretta;
  • dolo intenzionale: si alterano consapevolmente i dati per pagare meno tasse.

Il dolo è l’elemento che può far scattare un procedimento penale, con pene da 1 a 3 anni di reclusione.

Cosa succede se dichiari il falso nel 730?
Un errore nel 730 può avere conseguenze diverse. 

  • Errore formale: sanzione amministrativa e possibilità di correzione.
  • Omissione rilevante: accertamento fiscale e possibile denuncia.
  • Dichiarazione infedele con dolo: procedimento penale.

Un esempio noto è quello di un imprenditore che ha inserito costi inesistenti per abbassare l’imponibile. Il trucco è stato scoperto e, oltre alle multe, è scattata l’incriminazione.

Quando un debito fiscale diventa un problema penale?
Non tutti i debiti con il Fisco portano a una denuncia, ma se l’omissione è volontaria e reiterata, il rischio cresce. Ad esempio, dichiarare un reddito inferiore per nascondere difficoltà economiche può essere valutato come un tentativo di frode, facendo scattare la responsabilità penale.

Come rimediare a una dichiarazione infedele?
Se hai commesso un errore, ci sono soluzioni per correggerlo:

  • ravvedimento operoso: correggere spontaneamente l’errore con una sanzione ridotta;
  • dichiarazione integrativa: rimediare agli errori presentando un nuovo documento fiscale;
  • concordato fiscale: negoziare con l’Agenzia delle Entrate per evitare il contenzioso.

L’errore può costare caro, ma rimediare è possibile
La dichiarazione infedele non è sempre un reato, ma ignorare il problema può aggravarlo. Se hai ricevuto un avviso o hai dubbi sulla tua posizione fiscale, il consiglio giusto può fare la differenza.

Scrivici su info@cclegal.it per una consulenza personalizzata.

Avv. Giorgio Mangiaracina – Avv. Giorgia Franco

Masterfully Handcrafted for Awesomeness

WE DO MOVE

YOUR WORLD

Greatives – Design, Marketing, Sales

Working Hours : 09:00 – 19:00
Address : 44 Oxford Street, London, UK 22004
Phone : +380 22 333 555