BLOG

Approfondimenti giuridici di CC Legal
Truffa Superbonus 110: cosa rischi e come tutelarti davvero | Avvocati Mangiaracina e Franco
Truffa Superbonus 110: cosa rischi e come tutelarti davvero 1280 600 CC Legal

Truffa Superbonus 110: cosa rischi e come tutelarti davvero

Il caso Superbonus 110 ha assunto contorni paradossali. Secondo la Guardia di Finanza, le frodi accertate al 2024 superano i 6 miliardi di euro. La cronaca riporta storie di aziende fantasma, crediti d’imposta rivenduti più volte, e interventi mai esistiti. È un tema che riguarda la legalità, la responsabilità civile e anche l’educazione legale dei cittadini. La parola “bonus” dovrebbe evocare un’opportunità, non un incubo. Eppure, per molti cittadini e imprese italiane il Superbonus 110% si è trasformato in una giungla burocratica piena di insidie legali. In mezzo, migliaia di casi di truffa superbonus 110, con cantieri abbandonati, crediti fantasma e condomìni lasciati a metà. E la domanda più comune è: chi paga i danni? Spesso, purtroppo, proprio il committente. Ecco perché è essenziale conoscere i rischi reali e capire come tutelarsi da una truffa bonus 110. Chi deve restituire i soldi del Superbonus? Una delle conseguenze più gravi legate…

maggiori informazioni
Accertamento Agenzia Entrate: cosa fare se arriva un avviso | Avvocati Mangiaracina e Franco
Accertamento Agenzia Entrate: cosa fare se arriva un avviso 1280 600 CC Legal

Accertamento Agenzia Entrate: cosa fare se arriva un avviso

“Non c’è niente di più certo della morte e delle tasse”, diceva Benjamin Franklin. Ma se sei un imprenditore, un amministratore di società o un libero professionista, sai bene che la gestione fiscale non è solo una questione di numeri. È una responsabilità. E quando arriva un avviso di accertamento agenzia entrate, tutto si complica. Quando scatta l’accertamento dell’Agenzia delle Entrate? L’accertamento agenzia entrate può scattare per vari motivi: incongruenze nei redditi dichiarati, anomalie nei dati comunicati da banche e fornitori, oppure irregolarità emerse da controlli incrociati. L’Agenzia delle Entrate può avviare l’azione entro 5 anni dalla presentazione della dichiarazione, ma in caso di omessa dichiarazione il termine è di 7 anni. Se sei rappresentante legale di una società o gestisci una posizione fiscale complessa, è fondamentale monitorare ogni passaggio con attenzione: la soglia di rischio è molto più alta, e le conseguenze possono estendersi al patrimonio personale o alla…

maggiori informazioni
Responsabilità amministratore spa: quando si paga di persona | Avvocati Mangiaracina e Franco
Responsabilità amministratore spa: quando si paga di persona 1280 600 CC Legal

Responsabilità amministratore spa: quando si paga di persona

Una delle massime più citate in ambito societario è: “essere amministratore non significa solo firmare bilanci, ma assumersi ogni giorno il peso delle scelte.” Nel caso delle società per azioni (S.p.A.), questo detto è più che mai vero. Soprattutto quando l’impresa va in difficoltà, o peggio, fallisce, e gli amministratori possono trovarsi esposti personalmente a gravi conseguenze, anche patrimoniali. Hai un’azienda o una società? Ecco tutto quello che devi sapere in materia di responsabilità amministratore spa. Cosa rischia l’amministratore di una S.p.A. se fallisce? Molto spesso si pensa che una S.p.A. metta al riparo da responsabilità personali. Non è così. In caso di fallimento, l’amministratore può essere chiamato a rispondere in sede penale, civile e tributaria, se ha tenuto una condotta negligente o dolosamente dannosa per la società, i soci o i creditori. Le principali ipotesi di rischio: mala gestio: gestione imprudente, negligente o contraria agli interessi sociali (art. 2392…

maggiori informazioni
Bancarotta impropria e preferenziale: cosa si rischia davvero | Avvocati Mangiaracina e Franco
Bancarotta impropria e preferenziale: cosa si rischia davvero 1280 600 CC Legal

Bancarotta impropria e preferenziale: cosa si rischia davvero

Nell’Italia del secondo dopoguerra, quando le aziende tentavano di rimettersi in piedi tra macerie e crisi, si registrò uno dei primi casi di bancarotta impropria documentati nelle cronache giudiziarie milanesi. L’amministratore delegato di una società edile, sebbene non formalmente fallito, fu ritenuto responsabile per aver causato, con scelte opache e favoritismi, il dissesto finanziario dell’impresa. Fu una sentenza pilota: da lì, il concetto di responsabilità anche “esterna” al fallimento prese forma concreta. Questo per dire che quando parliamo di bancarotta impropria e preferenziale, non ci muoviamo in un ambito astratto. Parliamo di ruoli, decisioni, responsabilità e delle loro conseguenze. Qual’è la differenza tra bancarotta propria e bancarotta impropria? La bancarotta propria riguarda direttamente l’imprenditore fallito o gli amministratori della società che, con condotte fraudolente o gravemente imprudenti, hanno contribuito a generare o ad aggravare lo stato di insolvenza. La bancarotta impropria, invece, coinvolge soggetti terzi: amministratori di fatto, sindaci, revisori,…

maggiori informazioni
Pena per bancarotta fraudolenta: cosa comporta e come difendersi | Avvocati Mangiaracina e Franco
Pena per bancarotta fraudolenta: cosa comporta e come difendersi 1280 600 CC Legal

Pena per bancarotta fraudolenta: cosa comporta e come difendersi

“Una sola firma può far crollare un impero.” Così recitava un commento della stampa italiana nel 2003, all’indomani del crac Parmalat. L’azienda di Collecchio, un colosso dell’agroalimentare, si rivelò un castello di carta: debiti nascosti, bilanci truccati, fondi offshore fittizi. Il suo fondatore, Calisto Tanzi, venne condannato anche per bancarotta fraudolenta. Questo caso, oltre a essere una ferita ancora aperta nel mondo economico italiano, è la prova lampante che la bancarotta fraudolenta non è un tecnicismo per addetti ai lavori. È un reato che tocca persone, famiglie, imprese e che ha sempre al centro una parola precisa: fiducia. Fiducia violata, persa, da ricostruire. La pena per bancarotta fraudolenta è quindi commisurata al reato e alla percezione sociale di esso. Pena per bancarotta fraudolenta: cosa comporta la condanna per bancarotta fraudolenta? La bancarotta fraudolenta è uno dei reati più gravi del nostro ordinamento in ambito economico. È disciplinata dall’articolo 216 del…

maggiori informazioni
Art 646: appropriazione indebita, quando si configura e cosa rischi | Avvocati Mangiaracina e Franco
Art 646: appropriazione indebita, quando si configura e cosa rischi 1280 600 CC Legal

Art 646: appropriazione indebita, quando si configura e cosa rischi

C’è un vecchio detto latino che recita “fiducia non si compra, si conquista.” Eppure, nella storia giudiziaria (antica e recente), è proprio la violazione della fiducia a trasformare situazioni all’apparenza legittime in vere e proprie vicende penali. L’appropriazione indebita, disciplinata dall’art 646 del Codice Penale, è proprio questo: una ferita profonda nel rapporto fiduciario. Un esempio storico? Pare che il primo caso documentato risalga addirittura all’antica Roma, quando un procurator imperiale trattenne somme destinate alle casse dell’Impero. Un gesto che già allora violava non solo le leggi, ma la fiducia dell’intero sistema di governo. Se vogliamo avvicinarci ai giorni nostri, possiamo citare un caso realmente accaduto a Pavia nel 2023, che ha destato grande attenzione anche a livello nazionale: un amministratore di sostegno è stato condannato a 4 anni di carcere per aver sottratto oltre 260.000 euro dai conti bancari di una persona fragile affidata alla sua tutela. Denaro che…

maggiori informazioni
Sanzione per dichiarazione infedele: come calcolarla | Avvocati Mangiaracina e Franco
Sanzione per dichiarazione infedele: come calcolarla 1280 600 CC Legal

Sanzione per dichiarazione infedele: come calcolarla

C’è un’infedeltà di cui si parla meno rispetto a quella coniugale, ma che può costarti molto più di una discussione in famiglia: è quella fiscale. Sì, perché proprio come in amore, anche con il fisco la trasparenza è tutto. Una dichiarazione infedele è, a tutti gli effetti, un tradimento nei confronti dell’erario. E le conseguenze, te lo diciamo subito, sono ben più pesanti di un litigio tra partner: possono arrivare a migliaia di euro di sanzioni e, nei casi peggiori, anche alla reclusione. Ora, proviamo a fare chiarezza: quando si configura il reato? Come si calcola la sanzione per dichiarazione infedele? E soprattutto, entro quanto tempo si prescrive questa responsabilità? Andiamo con ordine.   Quando si configura il reato di dichiarazione infedele? “Cielo, mio marito!”. La dichiarazione infedele non è un semplice errore di distrazione: è l’indicazione consapevole di dati falsi o incompleti nella dichiarazione dei redditi, finalizzata a ridurre…

maggiori informazioni
Omessa dichiarazione redditi: rischi, sanzioni e soluzioni | Avvocati Mangiaracina e Franco
Omessa dichiarazione redditi: rischi, sanzioni e soluzioni 1280 600 CC Legal

Omessa dichiarazione redditi: rischi, sanzioni e soluzioni

Dimenticare o, peggio, sottovalutare la dichiarazione dei redditi può sembrare un errore a basso impatto, almeno finché non arriva una notifica dall’Agenzia delle Entrate. Ma i numeri parlano chiaro: secondo la Relazione sull’evasione fiscale del MEF, in Italia il “buco” fiscale supera i 96 miliardi di euro annui. Una parte consistente è legata proprio a dichiarazioni mai presentate o incomplete. Non è un caso isolato, non è solo teoria: è un rischio reale che può colpire imprenditori, liberi professionisti e aziende. E quando scattano le sanzioni, il peso non è solo economico. È reputazionale, è legale, è personale. Vediamo insieme, con chiarezza e senza tecnicismi inutili, cosa comporta l’omessa dichiarazione dei redditi e come rimediare prima che il problema diventi ingestibile.   Come sanare un’omessa dichiarazione dei redditi? Se hai saltato una dichiarazione, la prima cosa da sapere è questa: non tutto è perduto. Il nostro ordinamento ti offre uno…

maggiori informazioni
Frode fiscale e reati fiscali: differenze, conseguenze legali e come difendersi | Avvocati Mangiaracina e Franco
Frode fiscale e reati fiscali: differenze, conseguenze legali e come difendersi 1280 600 CC Legal

Frode fiscale e reati fiscali: differenze, conseguenze legali e come difendersi

Nel panorama fiscale italiano, la linea di demarcazione tra una gestione fiscale lecita e comportamenti illeciti può essere sottile e, talvolta, sfocata. Un esempio emblematico è rappresentato dal caso di Flavio Briatore e del suo yacht Force Blue. Nel 2010, l’imbarcazione è stata sequestrata dalla Guardia di Finanza al largo di La Spezia. Le accuse? Evitare il pagamento dell’IVA all’importazione simulando un’attività di noleggio commerciale. Una trama degna di un giallo marittimo, con tanto di processo giudiziario durato anni. ​ Questo episodio mette in luce come operazioni apparentemente legittime possano, in realtà, celare condotte fraudolente con gravi conseguenze legali. Approfondiamo insieme questa linea di demarcazione e come si configura il reato di frode fiscale. Che cos’è il reato di frode fiscale? La frode fiscale si configura quando un contribuente, con l’intento di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto, utilizza artifici o raggiri, come l’emissione o l’utilizzo di…

maggiori informazioni
Quali sono le sanzioni per l'evasione fiscale in Italia? | Avvocati Mangiaracina e Franco
Quali sono le sanzioni per l’evasione fiscale in Italia? 1280 600 CC Legal

Quali sono le sanzioni per l’evasione fiscale in Italia?

L’evasione fiscale non è un fenomeno recente nel nostro Paese. Già nel 1875, all’interno del Parlamento del neonato Regno d’Italia, si discuteva animatamente riguardo alle “insistenti lamentanze” sul sistema fiscale dell’epoca. La Destra storica attribuiva l’evasione a una pressione fiscale eccessiva, mentre esponenti della Sinistra storica, come Agostino Depretis, sottolineavano come la “gravezza” delle tasse fosse un potente stimolo alla frode. Questo dibattito evidenzia come l’evasione fiscale abbia radici profonde nella storia italiana, legate a percezioni di iniquità e pesantezza del carico tributario. ​Ma oggi quanto pesa realmente l’evasione fiscale sulle casse dello Stato? Secondo recenti analisi, tra il 2000 e il 2024, le tasse, i contributi e le imposte non riscosse ammontano a ben 1.274,5 miliardi di euro. Questo dato allarmante evidenzia la necessità di interventi efficaci per recuperare risorse e garantire una maggiore equità fiscale.​ Quando l’evasione fiscale diventa reato? L’evasione non è solo una violazione delle leggi,…

maggiori informazioni