Stalking condominiale: quando le molestie tra vicini diventano reato

Stalking condominiale: quando le molestie tra vicini diventano reato | Avv. Giorgia Franco

Stalking condominiale: quando le molestie tra vicini diventano reato

Stalking condominiale: quando le molestie tra vicini diventano reato 1280 600 CC Legal

Il condominio è, da sempre, un piccolo teatro umano dove la vicinanza può favorire la solidarietà, ma anche alimentare tensioni. Quando battibecchi e incomprensioni si trasformano in comportamenti ostili, reiterati e invasivi, può configurarsi un vero e proprio reato: lo stalking condominiale. Questo termine – seppur non espressamente indicato nel Codice Penale – è ormai utilizzato per descrivere situazioni sempre più frequenti, in cui il conflitto tra vicini diventa una vera e propria persecuzione, con effetti gravi sulla salute psicologica e sulla quotidianità della vittima. Schiamazzi occasionali o discussioni isolate possono costituire illeciti civili o amministrativi, ma non sempre infatti sono punibili penalmente. Quando, però, i comportamenti diventano sistematici, intenzionali e dannosi, si configura un reato penale.

Quando le molestie condominiali diventano stalking?

Ai sensi dell’art. 612-bis c.p., si parla di atti persecutori (stalking) quando qualcuno, con condotte ripetute, minaccia o molesta un’altra persona, provocandole un perdurante e grave stato d’ansia o paura, o costringendola ad alterare le proprie abitudini di vita. Nel contesto condominiale, questo reato può configurarsi in casi come:

  • urla, minacce, insulti e appostamenti continui da parte di un vicino;
  • utilizzo offensivo o intimidatorio delle chat condominiali;
  • sorveglianza ossessiva tramite telecamere abusive o segnalazioni infondate e ripetute;
  • lettere anonime, atti vandalici o diffamazione online.

Stalking condominiale: anche due episodi possono bastare

La giurisprudenza recente ha chiarito che non serve un lungo elenco di episodi per configurare il reato. Con la sentenza n. 38766/2023, la Cassazione ha stabilito che anche due sole condotte, se gravi e reiterate, sono sufficienti a integrare lo stalking, se causano uno stato di prostrazione o alterazione della vita quotidiana della vittima. Inoltre, la sentenza n. 21006/2024 ha riconosciuto che l’accumulo di condotte moleste nel tempo, anche se apparentemente leggere, può produrre un impatto tale da integrare il reato, soprattutto in contesti di convivenza forzata come il condominio.

Un caso emblematico

Nel 2023, il Tribunale di Napoli ha condannato per stalking un condomino che aveva reso la vita impossibile al vicino per oltre un anno, con urla continue, lettere diffamatorie e insulti pubblici sui social. La vittima, costretta a trasferirsi, ha ottenuto anche un risarcimento danni di 20.000 euro. Il caso ha fatto giurisprudenza, confermando che anche tra le mura domestiche si può consumare una persecuzione vera e propria.

Stalking condominiale: cosa si rischia e come difendersi

Chi viene riconosciuto colpevole di stalking rischia la reclusione da 1 a 6 anni e 6 mesi (pena aumentabile in presenza di aggravanti), oltre a misure cautelari come divieto di avvicinamento o obbligo di dimora. In ambito civile, è possibile ottenere il risarcimento dei danni morali e materiali. Se sei vittima di stalking condominiale:

  • documenta ogni episodio (registrazioni, messaggi, testimoni);
  • presenta querela entro 6 mesi dall’ultimo episodio;
  • chiedi al giudice misure di protezione urgenti.

Stalking condominiale: il condominio non è una zona grigia

Il luogo in cui abitiamo deve essere prima di tutto uno spazio sicuro. L’idea che tra le mura condominiali valga tutto è un errore pericoloso. Il diritto penale può – e deve – intervenire anche qui, per proteggere chi vive una quotidianità ostile, fatta di silenzi pesanti, minacce sottili, molestie tra vicini e sguardi che tolgono il respiro.

Se ritieni di essere vittima di stalking condominiale, o vuoi difenderti da accuse infondate, scrivimi su: franco@cclegal.it

Avv. Giorgia Franco

Masterfully Handcrafted for Awesomeness

WE DO MOVE

YOUR WORLD

Greatives – Design, Marketing, Sales

Working Hours : 09:00 – 19:00
Address : 44 Oxford Street, London, UK 22004
Phone : +380 22 333 555