BLOG

Approfondimenti giuridici di CC Legal
superbonus_ristrutturazioni_cessione del credito
SUPERBONUS 110 RISPOSTE AGENZIA ENTRATE A TELEFISCO 1280 853 CC Legal

SUPERBONUS 110 RISPOSTE AGENZIA ENTRATE A TELEFISCO

In materia di superbonus 110, ecco una sintesi delle più interessanti risposte rese dall’Agenzia delle Entrate nel corso di “Telefisco” del 27 ottobre 2020. [di Giorgio Mangiaracina] Domanda: se un edificio è composto da 5 abitazioni e 3 box pertinenziali, si possono considerare come 8 unità immobiliari su cui calcolare l’ammontare massimo delle spese agevolate? Risposta: si, le pertinenze (in questo caso i box) sono considerate unità immobiliari che concorrono a determinare l’ammontare massimo delle spese ammissibili, conformemente a quanto già previsto in materia di ecobonus e sismabonus per gli interventi sulle parti comuni. Pertanto, se l’edificio dispone di 5 abitazioni e 3 box, ai fini del superbonus si contano 8 unità immobiliari.   SUPERBONUS E BONUS FACCIATE, RIVEDI IL WEBINAR E SCARICA LE SLIDES   Domanda: nel caso di intervento sull’impianto termico centralizzato, concorrono alla determinazione della spesa massima ammissibile anche le pertinenze non servite dall’impianto termico (ad esempio…

maggiori informazioni
RITENUTE NEGLI APPALTI E SUBAPPALTI 806 1209 CC Legal

RITENUTE NEGLI APPALTI E SUBAPPALTI

Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: le risposte alle questioni interpretative irrisolte ed ai dubbi applicativi delle imprese sulle nuove norme. SCARICA L’E-BOOK   L’articolo 17-bis del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, (introdotto dal Decreto Fiscale 2020, D.L. 26 ottobre 2019 n. 124,  art. 4, convertito in legge, con modificazioni, dall’art.  1,  comma  1,  L.  19 dicembre 2019, n. 157, e collegato alla Legge di Bilancio per il 2020), impone nuovi e gravosi adempimenti a carico di committenti (ma anche di appaltatori, subappaltatori e altri soggetti) che affidano il compimento di opere e/o servizi di importo complessivo annuo superiore a 200.000 Euro a un’impresa, tramite contratti per appalti, subappalti o affidamenti comunque denominati, caratterizzati da prevalente utilizzo di manodopera, presso le sedi di attività del committente, e con l’utilizzo di beni strumentali di proprietà di quest’ultimo o ad esso riconducibili in qualunque forma.  [Vedi anche: DECRETO CURA…

maggiori informazioni
cessione credito superbonus 110
SUPERBONUS 110, MASSIMALI DI SPESA E DI DETRAZIONE 1280 757 CC Legal

SUPERBONUS 110, MASSIMALI DI SPESA E DI DETRAZIONE

Negli interventi agevolati con il superbonus 110 fondamentale distinguere “massimali di spesa” e “massimali di detrazione”. [di Giorgio Mangiaracina] Una corretta pianificazione degli interventi agevolati con il superbonus 110 impone di avere ben chiara una fondamentale distinzione, vale a dire quella tra “massimali di spesa” e “massimali di detrazione”, elementi che possono essere (e di fatto sono) molto diversi per ciascun tipo di intervento.   TESTO UNICO DELL’EDILIZIA, LA GUIDA OPERATIVA DI CC LEGAL E LAVORI PUBBLICI.IT   Ed infatti, per gli interventi “trainanti” il Decreto Rilancio ha fatto riferimento ai massimali di spesa (quindi tutta la spesa sostenuta – entro il massimale – viene convertita al 110% in una detrazione fiscale), mentre per quanto riguarda invece i principali interventi “trainati” occorre tenere presente i massimali di detrazione  (e quindi la detrazione fiscale massima che può essere riconosciuta per quel tipo di intervento, anche quando la spesa complessiva sia molto…

maggiori informazioni
Cura Italia_novità_appalti pubblici
DECRETO CURA ITALIA: LE NOVITA’ PER GLI APPALTI PUBBLICI 479 583 CC Legal

DECRETO CURA ITALIA: LE NOVITA’ PER GLI APPALTI PUBBLICI

Appalti pubblici di lavori, servizi e forniture, alla luce delle modifiche e deroghe apportate al Codice dei contratti pubblici da parte del c.d. Decreto Cura Italia e successiva legge di conversione.    [Vedi anche: RITENUTE NEGLI APPALTI E SUBAPPALTI] Il Decreto “Cura Italia” Al fine di fornire alle pubbliche amministrazioni strumenti giuridici agili e adeguati per acquistare in tempi rapidi tutto quanto necessario per la protezione dei lavoratori ed il miglior funzionamento della loro organizzazione, il Decreto Cura Italia: SCARICA L’E-BOOK è intervenuto “in soccorso” delle strutture sanitarie per un utilizzo rapido ed efficace delle ingenti donazioni ricevute dalla società civile per l’acquisito di beni e servizi essenziali, è intervenuto agevolando e accelerando l’affidamento dei lavori di ristrutturazione degli istituti penitenziari, ha previsto l’utilizzo della procedura senza previa pubblicazione del bando di gara per la distribuzione tra gli operatori economici interessati dei fondi necessari a rilanciare l’attività di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese…

maggiori informazioni
cartelle-di-pagamento
CARTELLE, CHI NON HA PAGATO PUO’ RATEIZZARE 800 545 CC Legal

CARTELLE, CHI NON HA PAGATO PUO’ RATEIZZARE

Cartelle esattoriali sospese fino al 31 agosto 2021. Possibile rateizzare, anche per chi non è in regola con precedenti rateazioni. [di Giorgio Mangiaracina]   [STRALCIO CARTELLE FINO A 5.000 EURO, A BREVE IL DECRETO ATTUATIVO]   Dal giorno 1 settembre 2021 Agenzia delle entrate-Riscossione riprenderà tutte le attività esecutive e cautelari (notifiche, pignoramenti, ipoteche, fermi amministrativi, ora sospesi fino al 31 agosto 2021). In conseguenza, i pagamenti – anche rateali – che avrebbero dovuto essere eseguiti nel periodo dall’8 marzo 2020 al 31 agosto 2021, dovranno essere effettuati entro il mese successivo alla scadenza del periodo di sospensione e, dunque, entro il 30 settembre 2021. Il D.L. n. 99/2021 “Decreto Lavoro” non ha tuttavia differito il termine per il pagamento delle rate della Rottamazione-ter e del Saldo e Stralcio in scadenza nell’anno 2020, che rimane fermo al 31 luglio (e al 30 novembre 2021 per il pagamento di tutte le rate…

maggiori informazioni
cessione credito superbonus 110
SUPERBONUS 110, ASSEVERAZIONE E CONTROLLI FISCALI 1280 757 CC Legal

SUPERBONUS 110, ASSEVERAZIONE E CONTROLLI FISCALI

L’asseverazione necessaria per il superbonus 110 innesca controlli fiscali che a fronte di  infedeltà dichiarative del tecnico comporteranno la revoca del superbonus da parte dell’Agenzia delle Entrate. [di Giorgio Mangiaracina] Il Decreto Asseverazioni Il Decreto Asseverazioni (qui il testo integrale pubblicato in Gazzetta il 5 ottobre 2020) definisce le caratteristiche della modulistica e le modalità di trasmissione dell’asseverazione, che potrà avere ad oggetto interventi conclusi o stati di avanzamento dei lavori, nella misura minima del 30% del valore economico complessivo dei lavori preventivato. SUPERBONUS 110, QUALI SONO I MASSIMALI DI SPESA? Il Decreto contiene anche il modello da utilizzare per l’asseverazione di interventi conclusi (qui) e per gli stati di avanzamento dei lavori (qui).   I controlli fiscali L’art. 6 del Decreto prevede che ENEA esegua i controlli su ciascuna  asseverazione relativa a interventi avviati prima del 1° luglio 2020. Per le asseverazioni relative ad interventi avviati successivamente saranno eseguiti…

maggiori informazioni
agevolazioni fiscali neo residenti
MESSI, L’INTER E LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER GLI INDIVIDUI AD ALTO REDDITO 3000 1999 CC Legal

MESSI, L’INTER E LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER GLI INDIVIDUI AD ALTO REDDITO

Leo Messi all’Inter?  le agevolazioni fiscali per gli individui ad “alto reddito” possono rappresentare un forte incentivo a trasferirsi a Milano… ma anche in UK esiste un regime fiscale simile a quello introdotto dall’art. 1, comma 152, della L. n. 232 dell’11 dicembre 2016. [di Giorgio Mangiaracina] Il regime fiscale dei neo residenti: agevolazioni relative alle imposte sul reddito e non solo E’ un regime agevolato ideato per attrarre nel nostro paese individui “ad alto reddito“, offrendo loro una notevole riduzione delle imposte sul reddito. Più precisamente, la persona fisica che trasferisce la residenza in Italia, ha facoltà di versare un’imposta annuale fissa, pari a 100.000 Euro, sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali, sui redditi di fonte estera di qualsiasi ammontare e provenienza.   [ROTTAMAZIONE CARTELLE, CHI NON HA PAGATO PUO RATEIZZARE]   Chi può accedere al regime agevolato Il regime fiscale dei neo residenti riguarda le sole persone fisiche, e loro familiari, di…

maggiori informazioni
cessione credito superbonus 110
SUPERBONUS 110 COME FUNZIONA LO SCONTO IN FATTURA 1280 757 CC Legal

SUPERBONUS 110 COME FUNZIONA LO SCONTO IN FATTURA

Superbonus 110: ecco come si calcola lo sconto in fattura e quanto vale la detrazione trasferita all’impresa (circ. 24/E/2020 dell’Agenzia delle Entrate). di Giorgio Mangiaracina Coloro che eseguono interventi che danno diritto al superbonus, cioè alla detrazione fiscale nella misura del 110 per cento della spesa sostenuta (da calcolare sul valore totale della fattura, al lordo del pagamento dell’IVA), possono optare per il cosiddetto “sconto in fattura”, vale a dire per uno sconto immediato sul prezzo da pagare all’impresa che esegue i lavori, di importo massimo non superiore al prezzo stesso, con contestuale trasferimento della detrazione all’impresa. Ma come si calcola lo sconto in fattura? E quanto vale la detrazione trasferita all’impresa? La circolare 24/E/2020 dell’Agenzia delle Entrate fornisce novità importi sulla misura e sulla modalità di utilizzo della super detrazione fiscale.   SUPERBONUS E BONUS FACCIATE, RIVEDI IL WEBINAR E SCARICA LE SLIDES     Esempio 1, sconto in…

maggiori informazioni
LO STATO DELLA CORRUZIONE IN ITALIA SECONDO ANAC 1920 1276 CC Legal

LO STATO DELLA CORRUZIONE IN ITALIA SECONDO ANAC

Lo scorso 2 luglio il Presidente dell’Autorità Nazionale Anti Corruzione Francesco Merloni ha presentato alla Camera dei Deputati la relazione annuale sull’attività svolta da ANAC nel 2019. La relazione offre un quadro ampio delle attività condotta dall’Autorità, dei livelli di corruzione in Italia e delle misure intraprese per favorire il consolidarsi di una cultura della legalità. Un’attenzione particolare è stata dedicata poi allo stato degli appalti pubblici, con un focus specifico sulle conseguenze della pandemia sulle gare. [APPALTI PUBBLICI, COSA DISPONE IL DECRETO CURA ITALIA] La corruzione in Italia: quando per corrompere bastano poche migliaia di euro. Citando i dati dell’ultimo Transparency International, “ai significativi progressi degli anni scorsi, si aggiunge l’ulteriore, seppur lieve, avanzamento dell’Italia nel 2019, salita da 52 a 53 punti. Ciò nonostante, – chiosa Merloni – siamo ancora a metà classifica, quindi ben lontani dagli standard che merita un paese avanzato come il nostro”. Fatti corruttivi…

maggiori informazioni
RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI AI TEMPI DEL COVID 1920 1280 CC Legal

RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI AI TEMPI DEL COVID

La responsabilità amministrativa degli enti : pubblichiamo il Position Paper edito da Confindustria nel corrente mese di giugno 2020. Nel documento si offrono alcune indicazioni in merito al profilo di adeguatezza dei Modelli Organizzativi adottati ex 231 per far fronte ai rischi connessi all’emergenza sanitaria da Covid-19: detta emergenza ha infatti determinato o amplificato alcuni potenziali profili di rischio con conseguenze in punto di obblighi per il datore di lavoro e per la struttura aziendale, nonché con riferimento al ruolo dell’Organismo di Vigilanza. Giorgia Franco avvocato    

maggiori informazioni