BLOG

Approfondimenti giuridici di CC Legal
lions_sport terapia_22.9.2022
CC LEGAL CON I LIONS PER LO SPORT TERAPIA 1748 1240 CC Legal

CC LEGAL CON I LIONS PER LO SPORT TERAPIA

CC Legal sostiene da sempre le iniziative del Lions Club International, e partecipa attivamente con i propri professionisti all’interno dei club Lions italiani. #Paravolley e #scherma in carrozzina: lo Sport è per tutti e AUS Sportiva lavora da anni per garantire a tutti gli appassionati, di ogni condizione fisica, la pratica sportiva Il Lions Club Milano Brera da appuntamento ai soci e agli amici per il 22 settembre 2022, ore 19.30-22.30, per un’occasione di incontro, di conoscenza e di relazione, ma soprattutto per una grande iniziativa di supporto e di servizio, presso A.S.D. AUS Sportiva,  Centro Spazio Vita Niguarda ASST Grande Ospedale Metropolitano Piazza Ospedale Maggiore, 3 Milano   Per partecipare è richiesta la conferma è un piccolo contributo. Per tutte le info scrivere a danibraperla@gmail.com  

maggiori informazioni
edilizia cessione credito superbonus CILAS
TESTO UNICO EDILIZIA GUIDA OPERATIVA 802 601 CC Legal

TESTO UNICO EDILIZIA GUIDA OPERATIVA

Testo Unico dell’Edilizia, superbonus, CILAS, abusi e sanatoria: un estratto dell’intervista a Giorgio Mangiaracina e Marco Porcu su LavoriPubblici.it http://www.cclegal.eu/wp-content/uploads/2022/02/Testo-unico-edilizia_estratto.mp4 Il video integrale è disponibile su Facebook, alla pagina di LavoriPubblici.it.   TESTO UNICO DELL’EDILIZIA, LA GUIDA OPERATIVA REALIZZATA DA MARCO PORCU, GIORGIO MANGIARACINA, GIORGIA FRANCO E ANTONIO GIACALONE Qual è l’obiettivo della Guida? La pubblicazione ha l’obbiettivo di guidare gli operatori del settore (ingegneri, funzionari di enti locali, e tutti i professionisti tecnici legali o amministrativi interessati al mondo dell’edilizia), attraverso un linguaggio semplice e comprensibile, nell’interpretazione e nell’applicazione dei più importanti istituti previsti dal D.P.R. n. 380/2001 (c.d. Testo Unico dell’Edilizia) e dalla normativa di settore. Oltre il commento dei principali articoli del Testo Unico, sono presenti schede pratiche e aggiornamenti normativi corredati dalle pronunce giurisprudenziali più recenti della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato e dei tribunali territoriali. Le agevolazioni fiscali per l’edilizia Le novità apportate…

maggiori informazioni
procedimenti amministrativi appalti pubblici
PRATICHE EDILIZIE E ACCESSO AGLI ATTI 1280 800 CC Legal

PRATICHE EDILIZIE E ACCESSO AGLI ATTI

A fronte di una richiesta di accesso agli atti in vista della presentazione di pratiche edilizie, accade talvolta che la PA opponga futili motivi o dilunghi in modo spropositato le tempistiche. L’accesso agli atti rappresenta uno dei più importanti strumenti previsti dal legislatore nazionale per consentire al cittadino di conoscere gli atti e i documenti detenuti dalla pubblica amministrazione. La materia è regolata dalla Legge 241/1990 (Legge sul procedimento amministrativo) e dal D.lgs. 33/2013 (Decreto trasparenza). Spesso, le pubbliche amministrazioni oppongono futili motivi alla richiesta di accesso agli atti o dilungano in modo spropositato le tempistiche utili per conoscere la documentazione necessaria per presentare un progetto edilizio. Mentre in diverse situazioni il legislatore ha posto l’amministrazione in una situazione di “vantaggio” rispetto al cittadino, nell’ambito della trasparenza e dell’accesso ai documenti il privato ha sicuramente degli strumenti importanti. Prima di tutto la richiesta di accesso agli atti può essere presentata…

maggiori informazioni
subappalto
SUBAPPALTO NEI CONTRATTI PUBBLICI, NOVITA’ 1280 853 CC Legal

SUBAPPALTO NEI CONTRATTI PUBBLICI, NOVITA’

Subappalto nei contratti pubblici, la “Legge Europea” modifica l’art. 105 comma 4 del D.lgs. 50/2016. La Legge 23 dicembre 2021, n. 238, recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2019-2020”, pubblicata in GU Serie Generale n. 12 del 17.01.2022, in vigore dal primo febbraio 2022, interviene, tra le altre cose, in materia di subappalto modificando l’art. 105 comma 4 del D.lgs. 50/2016. A seguito dell’entrata in vigore delle modifiche normative, l’articolo 105, comma 4 del Codice dei contratti si presenta con questa nuova versione: “I soggetti affidatari dei contratti di cui al presente codice possono affidare in subappalto le opere o i lavori, servizi o le forniture, l’eventuale subappalto compresi nel contratto, previa autorizzazione della stazione appaltante purché: a) – abrogata – b) il subappaltatore sia qualificato nella relativa categoria e non sussistano a suo carico i motivi di esclusione di cui all’articolo…

maggiori informazioni
ecobonus superbonus
SPORTELLO ECOBONUS 1318 834 CC Legal

SPORTELLO ECOBONUS

L’avv. Giorgio Mangiaracina è stato inserito nella short list di esperti  dello Sportello Ecobonus della Camera di Commercio di Cagliari.   Lo Sportello Ecobonus  è stato istituito d’intesa tra il Comune di Cagliari, la Camera di Commercio del capoluogo e l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari,  con la mission di mettere a disposizione degli utenti (cittadini e imprese) un set di servizi formativi e consulenziali gratuiti con l’obiettivo di facilitare l’utilizzo corretto delle agevolazioni offerte dalla normativa vigente in materia di bonus fiscali per opere di efficientamento energetico degli immobili preesistenti. All’esito di un esame comparativo sulla base dei titoli, degli incarichi ricevuti e delle pubblicazioni sul tema delle agevolazioni fiscali per il settore edile e immobiliare, l’avv. Mangiaracina è stato inserito nella short list degli esperti che sovraintendono alla gestione dello Sportello, come responsabile delle tematiche fiscali. Cittadini e imprese possono accedere in qualsiasi momento allo Sportello, previa registrazione…

maggiori informazioni
codice contratti
L’ANAC RICHIAMA IL LEGISLATORE NAZIONALE SUGLI ATTUALI LIMITI DELL’AVVALIMENTO 1000 662 CC Legal

L’ANAC RICHIAMA IL LEGISLATORE NAZIONALE SUGLI ATTUALI LIMITI DELL’AVVALIMENTO

Con atto di segnalazione n. 3 del 28 luglio 2021, concernente l’articolo 89, commi 1 e 11, del decreto legislativo 18/4/2016, n. 50, approvato dal Consiglio dell’Autorità con delibera n. 578 del 28 luglio 2021, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), ha sollecitato il legislatore nazionale ad apportare urgenti modifiche in materia di avvalimento. di Marco Porcu   L’avvalimento nelle direttive europee. L’istituto dell’avvalimento, di matrice europea, consente ad operatori economici sprovvisti dei requisiti necessari di partecipare agli affidamenti pubblici, aumentando così la propria competitività nel mercato nazionale ed europeo. La sua disciplina è contenuta, tra gli altri, nell’articolo 63 della Direttiva 24/2014, dove si parla della possibilità per un operatore economico di fare affidamento sulle capacità di altri soggetti. Si tratta di una norma che, nell’ottica di perseguire la maggiore concorrenza possibile tra gli operatori economici, prevede la più ampia applicazione dell’istituto, utilizzabile da imprese e professionisti.   L’avvalimento nel Codice…

maggiori informazioni
imu
Leasing immobiliare, con la risoluzione anticipata IMU al proprietario 1280 686 CC Legal

Leasing immobiliare, con la risoluzione anticipata IMU al proprietario

Con la risoluzione anticipata del contratto di leasing immobiliare, l’IMU torna a carico del proprietario dell’immobile.   Il principio, ormai consolidato nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, è stato ribadito dalla Commissione Tributaria Provinciale di Piacenza, che sovvertendo le proprie precedenti pronunce ha rigettato il ricorso della società di leasing, accogliendo le tesi del Comune, difeso dal nostro Giorgio Mangiaracina e confermando la validità dell’avviso di accertamento emesso ai fini IMU a carico della società, facente parte di un grande gruppo bancario internazionale. Il testo integrale della sentenza n. 82/2021 della CTP di Piacenza è disponibile sul portale www.entratelocali.info, oppure cliccando qui. Sul nostro portale sono inoltre disponibili i seguenti contributi in materia di IMU: ACCERTAMENTO IMU E VALIDITÀ DELLA DICHIARAZIONE ICI

maggiori informazioni
AVVOCATO E CLIENTE: TRASPARENZA E INNOVAZIONE 150 150 CC Legal

AVVOCATO E CLIENTE: TRASPARENZA E INNOVAZIONE

Il progetto dell’avv. Marco Porcu, denominato “Avvocato e cliente: trasparenza e innovazione”, ha avuto come obbiettivo principale la creazione di una piattaforma unica di coordinamento di tutte le attività relative alla gestione dei rapporti con i clienti dello studio legale, l’acquisizione dei leads automatici e la gestione delle pratiche per ogni singolo cliente  attraverso il Portale Cliente, ovvero un portale dedicato ai clienti per monitorare l’andamento delle pratiche e la creazione di un unico strumento di comunicazione e condivisione documentale. L’innovazione del rapporto tra avvocato e cliente rappresenta un aspetto fondamentale dell’attività dello studio legale. L’implementazione della piattaforma garantisce la conoscibilità immediata da parte del cliente dell’attività posta in essere in suo favore, rafforzando il rapporto di fiducia esistente e garantendo sempre la riservatezza delle informazioni. A.1 Servizi tecnici di progettazione e implementazione di innovazione di prodotto o di processo produttivo Codice progetto: SERV_INN_MICRO3-1 Titolo progetto: Avvocato e Cliente: Trasparenza…

maggiori informazioni
DIRITTO DI ACCESSO A DENUNCE ESPOSTI E SEGNALAZIONI
DIRITTO DI ACCESSO A DENUNCE, ESPOSTI E SEGNALAZIONI 750 501 CC Legal

DIRITTO DI ACCESSO A DENUNCE, ESPOSTI E SEGNALAZIONI

DIRITTO DI ACCESSO A DENUNCE, ESPOSTI E SEGNALAZIONI   di Marco Porcu, Partner CCLegal   Il diritto di acceso agli atti, di cui agli artt. 22 e ss. della Legge 241/1990, consente ai soggetti interessati di prendere visione ed estrarre copia anche dei documenti provenienti dai privati (quali esposti, denunce e segnalazioni) ma detenuti dall’amministrazione. Questo, il principio stabilito dal Tar Toscana, con la sentenza del n. 898/2017. Nel caso di specie, un privato presentava all’ente comunale due distinte richieste di accesso agli atti, al fine di prendere visione ed estrarre copia di due esposti inviati al Comune da soggetti privati, aventi ad oggetto fatti e contestazioni riguardanti la sua attività commerciale. Obbiettivo dell’accesso era dunque duplice: verificare il contenuto degli esposti esercitare il proprio diritto all’interlocuzione. L’amministrazione, riscontrava negativamente le suddette istanze in quanto i sottoscrittori degli esposti, previamente informati, avevano espresso la propria opposizione e tale diniego era condiviso…

maggiori informazioni
STRALCIO CARTELLE, COME FUNZIONA 950 841 CC Legal

STRALCIO CARTELLE, COME FUNZIONA

Stralcio cartelle fino a 5.000 euro con il Decreto sostegni. Come funziona, chi ne ha diritto, esempi. [di Giorgio Mangiaracina]   Lo stralcio ora è Legge: in cosa consiste L’art. 4, comma 4 e seguenti del DL Sostegni (qui il testo ufficiale) convertito in Legge 21 maggio 2021, n. 69, dispone che “sono automaticamente annullati i debiti di importo residuo, alla data di entrata in vigore del presente decreto, fino a 5.000 euro, comprensivo di capitale, interessi per ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni, risultanti dai singoli carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010“, ancorché ricompresi in rottamazione o saldo e stralcio.   [SALDO E STRALCIO E ROTTAMAZIONE, PROROGA 2021]   Cosa significa “singoli carichi”. Esempio Carichi, ruoli e cartelle, sono termini che identificano atti diversi, pur essendo tra loro collegati: una singola cartella di pagamento può contenere più ruoli, e ogni ruolo…

maggiori informazioni