BLOG

Approfondimenti giuridici di CC Legal
La consigliera di fiducia: una tutela concreta contro le molestie sul lavoro | Avv. Giorgia Franco
La consigliera di fiducia: una tutela concreta contro le molestie sul lavoro 1280 600 CC Legal

La consigliera di fiducia: una tutela concreta contro le molestie sul lavoro

Secondo i dati ISTAT pubblicati il 1° luglio 2024, oltre 2 milioni e 322 mila persone in Italia, tra i 15 e i 70 anni, hanno subito almeno una forma di molestia sul lavoro nel corso della loro vita. Di queste, circa l’81,6% sono donne. A questo numero già impressionante si aggiungono altre 298 mila donne vittime di ricatti sessuali in ambito lavorativo. Le statistiche mostrano che le molestie sul lavoro non risparmiano né uomini né donne con titoli di studio elevati, né tanto meno ambienti pubblici o privati. Le categorie più colpite, tra le donne, sono operaie (16,4%), impiegate e quadri direttivi (15%). Il dato più preoccupante, però, riguarda il silenzio: l’86,4% degli intervistati dichiara di non avere, nel proprio luogo di lavoro, una persona a cui rivolgersi per denunciare o chiedere aiuto: la consigliera di fiducia. Il ruolo della consigliera di fiducia nella prevenzione delle molestie Di fronte…

maggiori informazioni
Guardia di Finanza: quando scattano i controlli e cosa rischi davvero | Avvocati Mangiaracina e Franco
Guardia di Finanza: quando scatta il controllo e cosa rischi davvero 1280 600 CC Legal

Guardia di Finanza: quando scatta il controllo e cosa rischi davvero

Immagina di essere a lavoro, la giornata procede come sempre, e all’improvviso arrivano due agenti della Guardia di Finanza. Ti chiedono di visionare documenti, registri, fatture. È il panico. Perché sono qui? Ho fatto qualcosa di sbagliato? Cosa rischio davvero? I controlli fiscali possono riguardare chiunque: imprenditori, liberi professionisti, aziende e persino privati cittadini con redditi o transazioni sospette. La domanda da porsi non è se potrebbe succedere, ma cosa fare quando succede. Vediamo insieme quando scatta un controllo, quali sono i rischi in caso di evasione fiscale e quando un debito può trasformarsi in un problema penale. Quando scatta il controllo della Guardia di Finanza? La Guardia di Finanza ha il compito di vigilare sull’evasione fiscale, le frodi e i reati economici. I controlli possono partire per diverse ragioni. Accertamenti a campione: vengono selezionati contribuenti casualmente per verificare la regolarità fiscale. Segnalazioni interne o esterne: un ex dipendente, un…

maggiori informazioni
Responsabilità amministratore condominio per crollo edifici | Avv. Giorgia Franco
Responsabilità amministratore condominio per crollo edifici 1280 600 CC Legal

Responsabilità amministratore condominio per crollo edifici

Il tema del crollo edifici è uno degli argomenti più delicati per chi ricopre il ruolo di amministratore di condominio. Una responsabilità importante, che va ben oltre la gestione ordinaria dell’immobile: parliamo di sicurezza delle persone e tutela del patrimonio. Non è solo questione di manutenzione, ma di prevenzione attenta, responsabilità e conoscenza precisa della normativa di riferimento. In questo approfondimento, ripercorriamo insieme le responsabilità amministratore condominio in caso di crollo edifici, aiutandoti a chiarire dubbi e responsabilità concrete che possono emergere nella tua gestione quotidiana. Crollo di edifici: quando si parla di responsabilità amministratore condominio? Il crollo edifici è disciplinato dal Codice Civile, in particolare dagli articoli 2051 e 1669. Secondo questi riferimenti normativi, l’amministratore di condominio ha il dovere di vigilare sullo stato dell’immobile e di intervenire tempestivamente per prevenire situazioni di pericolo. La responsabilità dell’amministratore di condominio non si limita alla segnalazione di problematiche strutturali, ma si…

maggiori informazioni
Sospensione patente di guida: cosa fare e come fare ricorso | Avv. Giorgia Franco
Sospensione patente di guida: cosa fare e come fare ricorso 1280 600 CC Legal

Sospensione patente di guida: cosa fare e come fare ricorso

Salvo che nei casi più gravi, nei quali è disposta la revoca della patente, il conducente che sia stato colto alla guida del veicolo in stato d’ebbrezza alcolica ovvero in stato di alterazione da uso di sostanze droganti o psicotrope, rischia la sospensione patente di guida. La sospensione verrà disposta a stretto giro dal Prefetto con un’ordinanza ad hoc e, in un secondo momento, dal Giudice penale. Due provvedimenti di sospensione della patente per la stessa violazione? Ebbene sì, in quanto – come ha più volte spiegato la giurisprudenza – sussiste una radicale differenza di finalità e presupposti tra il (primo) provvedimento prefettizio di sospensione provvisoria della patente di guida e la (seconda) sanzione accessoria della sospensione della patente di guida, inflitta dal Giudice penale all’esito dell’accertamento dei reati per i quali tale sanzione è prevista. Nel primo caso, la sospensione patente di guida, pur costituendo anch’essa misura afflittiva, è…

maggiori informazioni
Responsabilità amministratore condominio: cosa prevede la legge? | Avv. Giorgia Franco
Responsabilità amministratore condominio: cosa prevede la legge? 1280 600 CC Legal

Responsabilità amministratore condominio: cosa prevede la legge?

La gestione di un condominio non è mai semplice. Tra manutenzioni ordinarie, assemblee e contabilità, le responsabilità amministratore condominio sono molteplici e complesse. Ma c’è un ambito che viene spesso sottovalutato e che, invece, può esporre a rischi gravi: la normativa antincendio condominio. Perché è così importante? Perché in caso di emergenza non è solo una questione di sicurezza degli immobili, ma anche di responsabilità legale diretta dell’amministratore di condominio. Gestire correttamente gli adempimenti in materia di prevenzione incendi significa tutelare non solo l’incolumità dei condomini, ma anche il proprio ruolo professionale, evitando conseguenze che possono arrivare fino al penale. Quali sono le responsabilità legali in caso di mancato rispetto della normativa antincendio? Il quadro normativo italiano stabilisce precisi obblighi per la prevenzione degli incendi nelle strutture condominiali. L’amministratore è responsabile di garantire che tutte le prescrizioni di legge siano osservate: dalla manutenzione degli impianti antincendio all’aggiornamento periodico delle certificazioni…

maggiori informazioni
lions_sport terapia_22.9.2022
CC LEGAL CON I LIONS PER LO SPORT TERAPIA 1748 1240 CC Legal

CC LEGAL CON I LIONS PER LO SPORT TERAPIA

CC Legal sostiene da sempre le iniziative del Lions Club International, e partecipa attivamente con i propri professionisti all’interno dei club Lions italiani. #Paravolley e #scherma in carrozzina: lo Sport è per tutti e AUS Sportiva lavora da anni per garantire a tutti gli appassionati, di ogni condizione fisica, la pratica sportiva Il Lions Club Milano Brera da appuntamento ai soci e agli amici per il 22 settembre 2022, ore 19.30-22.30, per un’occasione di incontro, di conoscenza e di relazione, ma soprattutto per una grande iniziativa di supporto e di servizio, presso A.S.D. AUS Sportiva,  Centro Spazio Vita Niguarda ASST Grande Ospedale Metropolitano Piazza Ospedale Maggiore, 3 Milano   Per partecipare è richiesta la conferma è un piccolo contributo. Per tutte le info scrivere a danibraperla@gmail.com  

maggiori informazioni
edilizia cessione credito superbonus CILAS
TESTO UNICO EDILIZIA GUIDA OPERATIVA 802 601 CC Legal

TESTO UNICO EDILIZIA GUIDA OPERATIVA

Testo Unico dell’Edilizia, superbonus, CILAS, abusi e sanatoria: un estratto dell’intervista a Giorgio Mangiaracina e Marco Porcu su LavoriPubblici.it https://www.cclegal.eu/wp-content/uploads/2022/02/Testo-unico-edilizia_estratto.mp4 Il video integrale è disponibile su Facebook, alla pagina di LavoriPubblici.it.   TESTO UNICO DELL’EDILIZIA, LA GUIDA OPERATIVA REALIZZATA DA MARCO PORCU, GIORGIO MANGIARACINA, GIORGIA FRANCO E ANTONIO GIACALONE Qual è l’obiettivo della Guida? La pubblicazione ha l’obbiettivo di guidare gli operatori del settore (ingegneri, funzionari di enti locali, e tutti i professionisti tecnici legali o amministrativi interessati al mondo dell’edilizia), attraverso un linguaggio semplice e comprensibile, nell’interpretazione e nell’applicazione dei più importanti istituti previsti dal D.P.R. n. 380/2001 (c.d. Testo Unico dell’Edilizia) e dalla normativa di settore. Oltre il commento dei principali articoli del Testo Unico, sono presenti schede pratiche e aggiornamenti normativi corredati dalle pronunce giurisprudenziali più recenti della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato e dei tribunali territoriali. Le agevolazioni fiscali per l’edilizia Le novità apportate…

maggiori informazioni
procedimenti amministrativi appalti pubblici
PRATICHE EDILIZIE E ACCESSO AGLI ATTI 1280 800 CC Legal

PRATICHE EDILIZIE E ACCESSO AGLI ATTI

A fronte di una richiesta di accesso agli atti in vista della presentazione di pratiche edilizie, accade talvolta che la PA opponga futili motivi o dilunghi in modo spropositato le tempistiche. L’accesso agli atti rappresenta uno dei più importanti strumenti previsti dal legislatore nazionale per consentire al cittadino di conoscere gli atti e i documenti detenuti dalla pubblica amministrazione. La materia è regolata dalla Legge 241/1990 (Legge sul procedimento amministrativo) e dal D.lgs. 33/2013 (Decreto trasparenza). Spesso, le pubbliche amministrazioni oppongono futili motivi alla richiesta di accesso agli atti o dilungano in modo spropositato le tempistiche utili per conoscere la documentazione necessaria per presentare un progetto edilizio. Mentre in diverse situazioni il legislatore ha posto l’amministrazione in una situazione di “vantaggio” rispetto al cittadino, nell’ambito della trasparenza e dell’accesso ai documenti il privato ha sicuramente degli strumenti importanti. Prima di tutto la richiesta di accesso agli atti può essere presentata…

maggiori informazioni
subappalto
SUBAPPALTO NEI CONTRATTI PUBBLICI, NOVITA’ 1280 853 CC Legal

SUBAPPALTO NEI CONTRATTI PUBBLICI, NOVITA’

Subappalto nei contratti pubblici, la “Legge Europea” modifica l’art. 105 comma 4 del D.lgs. 50/2016. La Legge 23 dicembre 2021, n. 238, recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2019-2020”, pubblicata in GU Serie Generale n. 12 del 17.01.2022, in vigore dal primo febbraio 2022, interviene, tra le altre cose, in materia di subappalto modificando l’art. 105 comma 4 del D.lgs. 50/2016. A seguito dell’entrata in vigore delle modifiche normative, l’articolo 105, comma 4 del Codice dei contratti si presenta con questa nuova versione: “I soggetti affidatari dei contratti di cui al presente codice possono affidare in subappalto le opere o i lavori, servizi o le forniture, l’eventuale subappalto compresi nel contratto, previa autorizzazione della stazione appaltante purché: a) – abrogata – b) il subappaltatore sia qualificato nella relativa categoria e non sussistano a suo carico i motivi di esclusione di cui all’articolo…

maggiori informazioni
ecobonus superbonus
SPORTELLO ECOBONUS 1318 834 CC Legal

SPORTELLO ECOBONUS

L’avv. Giorgio Mangiaracina è stato inserito nella short list di esperti  dello Sportello Ecobonus della Camera di Commercio di Cagliari.   Lo Sportello Ecobonus  è stato istituito d’intesa tra il Comune di Cagliari, la Camera di Commercio del capoluogo e l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari,  con la mission di mettere a disposizione degli utenti (cittadini e imprese) un set di servizi formativi e consulenziali gratuiti con l’obiettivo di facilitare l’utilizzo corretto delle agevolazioni offerte dalla normativa vigente in materia di bonus fiscali per opere di efficientamento energetico degli immobili preesistenti. All’esito di un esame comparativo sulla base dei titoli, degli incarichi ricevuti e delle pubblicazioni sul tema delle agevolazioni fiscali per il settore edile e immobiliare, l’avv. Mangiaracina è stato inserito nella short list degli esperti che sovraintendono alla gestione dello Sportello, come responsabile delle tematiche fiscali. Cittadini e imprese possono accedere in qualsiasi momento allo Sportello, previa registrazione…

maggiori informazioni