La consigliera di fiducia: una tutela concreta contro le molestie sul lavoro
Secondo i dati ISTAT pubblicati il 1° luglio 2024, oltre 2 milioni e 322 mila persone in Italia, tra i 15 e i 70 anni, hanno subito almeno una forma di molestia sul lavoro nel corso della loro vita. Di queste, circa l’81,6% sono donne. A questo numero già impressionante si aggiungono altre 298 mila donne vittime di ricatti sessuali in ambito lavorativo. Le statistiche mostrano che le molestie sul lavoro non risparmiano né uomini né donne con titoli di studio elevati, né tanto meno ambienti pubblici o privati. Le categorie più colpite, tra le donne, sono operaie (16,4%), impiegate e quadri direttivi (15%). Il dato più preoccupante, però, riguarda il silenzio: l’86,4% degli intervistati dichiara di non avere, nel proprio luogo di lavoro, una persona a cui rivolgersi per denunciare o chiedere aiuto: la consigliera di fiducia. Il ruolo della consigliera di fiducia nella prevenzione delle molestie Di fronte…
maggiori informazioni