Una importante novità per le vittime di violenza: l’esenzione dal ticket sanitario, per cure mediche e psicologiche.

Una importante novità per le vittime di violenza: l’esenzione dal ticket sanitario, per cure mediche e psicologiche.

Una importante novità per le vittime di violenza: l’esenzione dal ticket sanitario, per cure mediche e psicologiche. 1280 853 CC Legal

Nella seduta del 04 marzo 2025 (Consiglio regionale: le mozioni discusse nella seduta del 4 marzo – Lombardia Quotidiano), il Consiglio della Regione Lombardia avrebbe approvato un importante documento a sostegno della lotta contro la violenza e le discriminazioni di genere; l’elaborato è frutto di una lettura integrata di due distinte mozioni.

Vediamole nel dettaglio.

Il primo documento, a prima firma Alessia Villa, impegna la Giunta a prevedere l’esenzione del ticket sanitario per le vittime di violenza residenti in Lombardia e inserite in un percorso di presa in carico presso i centri antiviolenza per le prestazioni correlate alla violenza subita.

Tra le voci di spesa, che verrebbero ad essere così garantite, rientrano visite ginecologiche, visite infettivologiche, visite psichiatriche, esami ematochimici e sierologici per malattie sessualmente trasmesse, tamponi microbiologici vaginali e cervicali, colloqui psicologici (che è bene ricordare sono già comunque erogati gratuitamente nei consultori) e gratuità per alcune classi di farmaci (tra cui profilassi post esposizione per malattie sessualmente trasmesse, contraccezione d’emergenza, contraccettivi, farmaci di area psichiatrica).

L’esenzione dovrebbe avere una durata massima di 3 anni ovvero, comunque, non superiore alla durata della presa in carico dei centri antiviolenza.

Col secondo documento, a prima firma Paola Bocci, la Giunta della regione Lombardia si impegna ad istituire un codice di esenzione regionale dalla compartecipazione alla spesa sanitaria a favore delle vittime di violenza di genere e/o per motivi legati all’orientamento sessuale e all’identità di genere, garantendo l’accesso gratuito alle necessarie prestazioni sanitarie e farmacologiche connesse alla violenza subita. Tale esenzione si estenderebbe anche agli orfani di femminicidio.

Nel documento si definiscono in tempi rapidi le modalità operative per l’attivazione e l’utilizzo del codice di esenzione, in collaborazione con le Aziende Socio-Sanitarie Territoriali (ASST), le Agenzie di Tutela della Salute (ATS), i centri antiviolenza, i consultori e le associazioni della Rete Antidiscriminazioni. Si richiede infine di promuovere campagne informative per sensibilizzare la popolazione sull’esistenza del codice di esenzione e sulle modalità di accesso alle prestazioni sanitarie gratuite.

Prima di regione Lombardia, già altre Regioni italiane hanno adottato misure simili: ad esempio Piemonte, Veneto e Provincia di Bolzano.

Il documento votato rappresenta sicuramente un ulteriore passo avanti nella lotta alla violenza e alle discriminazioni di genere, oltre che di un’iniziativa concreta per supportare le vittime di violenza in un percorso spesso reso ancora più difficile dalla fragilità economica in cui versano.

Masterfully Handcrafted for Awesomeness

WE DO MOVE

YOUR WORLD

Greatives – Design, Marketing, Sales

Working Hours : 09:00 – 19:00
Address : 44 Oxford Street, London, UK 22004
Phone : +380 22 333 555